L’afflusso di nuove NPE nel 2023 ha raggiunto 13 miliardi di euro, stabilizzandosi rispetto al valore minimo di 12 miliardi di euro registrato nel 2022. Negli ultimi anni, operatori ed istituzioni hanno lavorato sinergicamente per migliorare la gestione del credito deteriorato: lo scenario attuale del mercato evidenzia segnali di miglioramento della qualità del credito, suggerendo come gli NPE non siano più un problema per le banche italiane. Gli operatori del credit management hanno continuato a concentrare la loro attenzione sui crediti Stage 2 e UtP, passando da un approccio di gone-concern a uno di going-concern. È quanto emerge dall’ultimo report PwC “Navigating Tranquility” sulle Non-Performing Exposure (NPE).
Ci sono ancora 250 miliardi di euro non più nei bilanci delle banche ma nelle mani degli investitori. Una delle priorità del sistema dovrà essere trovare soluzioni con valore sociale per gestire questo stock residuo, minimizzando l'impatto su famiglie e imprese. Le cartolarizzazioni sociali potrebbero garantire che l’immobile rimanga a disposizione del debitore che si impegna a pagare una rata per lui accessibile.
Pier Paolo Masenza, Financial Services Strategy & Value Creation Leader di PwC Italia
Tra le principali evidenze che emergono dall’analisi di PwC Italia:
Secondo PwC Italia, inoltre, l’industria del credito deteriorato deve proseguire il suo percorso di trasformazione. Al centro di questo cambiamento vi è l’adozione della tecnologia e delle innovazioni, che consentiranno di ottimizzare l’uso dell’enorme mole di dati disponibili per servicer e originator, permettendo così analisi sempre più precise e predittive.
Si prevede che il settore del credit management subirà una trasformazione sostanziale per soddisfare le esigenze in evoluzione di banche e investitori, introducendo nuovi servizi e adottando approcci innovativi per capitalizzare le opportunità di business emergenti. Negli ultimi anni, si è verificata una significativa ondata di consolidamento del mercato, portando alla creazione di player più robusti pronti ad affrontare le sfide della trasformazione del settore.
Francesco Cataldi, Partner PwC Strategy& Financial Services
Pier Paolo is PwC Italy’s Financial Services Strategy & Value Creation Leader and EMEA Value Creation Leader in Financial Services. He is also a member of PwC Italy’s Advisory Board.
Francesco is a Partner with over 12 years’ experience in strategic consulting in Financial Services based in the Milan office. He has served several financial institutions and has delivered numerous assignments in the lending industry.