Search

Riconversione energetica: la chiave per la competitività delle imprese italiane del settore EU&R

La riconversione e riqualificazione energetica delle imprese italiane è una necessità strategica per garantire sostenibilità economica e competitività nel lungo termine.

In un mio recente intervento a Italia 2024: Persone, Lavoro, Impresa, il nostro ciclo di eventi organizzato in collaborazione con GEDI, abbiamo discusso delle strategie innovative e delle sfide che le aziende devono affrontare per integrare la sostenibilità nel loro DNA aziendale e rispondere agli obiettivi del Green Deal.

Le aziende leader del settore energetico hanno agito da “early mover” nell’interpretare le sfide poste dagli obiettivi di sostenibilità come opportunità per ripensare la loro catena del valore e il mercato. Queste aziende non hanno relegato le istanze di sostenibilità ai loro uffici legali, ma le hanno integrate nel DNA aziendale, grazie a un ampio coinvolgimento del management, considerando il Green Deal non come un test di conformità, ma come un imperativo per reinventare il proprio business, incorporando i fattori normativi nelle decisioni aziendali “core” per trovare nuovi modi di creare valore nell’economia in cambiamento.

VIDEO: Le imprese italiane e il Green Deal

La transizione energetica e il Green Deal

Le aziende del settore energetico stanno rivedendo le loro strategie di investimento in risposta agli obiettivi del Green Deal, che prevedono una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030. In Italia, questo porta ad adottare un nuovo mix di investimenti con un phase-out del carbone e un aumento degli investimenti in energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in primis, ma anche biometano e storage energetico. Inoltre, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) stabilisce obiettivi ambiziosi per il 2030, in particolare un incremento rispetto alla capacità installata al 2023 di circa 50 GW nel fotovoltaico e 30 GW nell’eolico. La strada della sostenibilità è ormai un indirizzo globale nelle politiche industriali; investire sulla decarbonizzazione, puntando all’elettrificazione come leva attuativa, sull’efficienza energetica e sull’efficiente utilizzo di risorse, sta plasmando gli interventi regolatori in qualunque settore, ovviamente con intensità e priorità diverse e in qualunque contesto geografico. Dal Green Deal europeo all’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, dalla Green Growth Strategy per il Giappone, al XIV Piano Quinquennale per la Cina.

"La sfida di oggi per i leader dell'energia è evolversi da aziende sostenibili ad aziende rigenerative, investendo per ampliare la loro impronta socio-economica e reinventando processi e supply chain"

Un futuro trasformativo: le nuove sfide per i top player

Il futuro della sostenibilità è la sfida principale per le realtà early movers; i top player dell’energia – che per primi cavalcano la Green Wave dell’economia della sostenibilità – oggi comprendono come la decarbonizzazione sia sempre più un processo trasformativo a livello aziendale. La sfida per loro oggi è partire dal traguardo appena raggiunto, ovvero dall’essere divenute aziende sostenibili di successo grazie a investimenti orientati alla riduzione della propria impronta ecologica, per evolversi in aziende rigenerative, capaci di investire per ampliare la propria impronta socio-economica reinventando processi e supply chain e assumendo un atteggiamento attivo e propositivo verso la transizione. Ciò significa investire in iniziative che ripristino la salute delle persone, dei luoghi e delle comunità nei quali svolgono la propria attività di impresa, restituendo così alla società più di quanto hanno preso.

Per ulteriori informazioni su come possiamo supportare la tua azienda nel settore energy, utilities & resources, visita la nostra pagina dedicata. Offriamo i più avanzati servizi di consulenza strategica, finanziaria e tecnologica, oltre al supporto di assurance, fiscale e legale.

Share:

Autori:

Tags:

Share:

Autori:

Gianpaolo Chimenti

Partner | Energy, Utilities & Resources Leader | PwC Italy |  + posts