Search

Audio forensics: Quadro normativo e possibilità tecniche

Audio forensics: Quadro normativo e possibilità tecniche

La diffusione capillare di smartphone e di tecnologie di registrazione audio di piccole dimensioni, economiche e facili da usare ha reso più accessibile la possibilità di effettuare registrazioni audio di buona qualità a qualsiasi tipologia di utilizzatore.

La produzione di registrazioni audio quali elementi di prova è una prassi consolidata nei procedimenti giudiziari, in questo articolo accenneremo al quadro normativo e alle possibilità tecniche, che presentano peculiarità particolari nell’ambito dei servizi di Corporate Forensics.

Quadro normativo: una prima discriminante per una registrazione con valore legale

Nel nostro ordinamento giuridico è consentito alle persone registrare una conversazione tra più persone solo se chi effettua la registrazione è presente fisicamente ed è partecipante attivo della conversazione.

Tale circostanza viene enfatizzata anche dalla pronuncia della Corte di Cassazione n. 7465 del 25 febbraio 2021, secondo cui:
la registrazione fonografica di conversazioni o comunicazioni realizzata, anche clandestinamente, da soggetto partecipe di dette comunicazioni, o comunque autorizzato ad assistervi, costituisce prova documentale secondo la disciplina dell’art. 234 c.p.p., costituendo una forma di mera memorizzazione fonica di un fatto storico, della quale l’autore può disporre legittimamente (…). Ed infatti la registrazione fonografica di conversazioni o comunicazioni realizzata, anche clandestinamente, da chi vi abbia partecipato o sia stato comunque autorizzato ad assistervi non è riconducibile alla nozione di intercettazione ma costituisce prova documentale”.

Come sottolineato dalla sentenza, l’assenza fisica trasformerebbe la registrazione in una “intercettazione“, la quale può essere eseguita solo dall’autorità giudiziaria per l’accertamento di reati.

Di conseguenza, non è possibile lasciare un dispositivo di registrazione all’interno di una  casa o ufficio con l’intento di registrare  le conversazioni che avvengono nello stesso luogo. Questo configurerebbe il reato di “installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche“, come descritto dall’articolo 617-bis del Codice Penale.

I nostri servizi di Audio Forensics

Il Team Digital Forensics di PwC è in grado di fornire supporto in materia di audio forensics, restauro o miglioramento file audio, verifica dell’originalità, integrità e completezza di una traccia audio.

Nel caso la registrazione in vostro possesso sia poco comprensibile o presenti parti di conversazioni disturbate da rumori di fondo, è possibile attivare un servizio di restauro audio con l’obiettivo di migliorare l’intelligibilità delle registrazioni e facilitare la comprensione delle conversazioni registrate. Tale attività è condotta attraverso l’utilizzo di strumentazione hardware e software adeguati che permettono di ridurre o eliminare il rumore indesiderato e di enfatizzare le conversazioni di interesse.

Una volta completata la fase di restauro del file audio d’interesse, se necessario per finalità giudiziali è possibile procedere alla trascrizione del file audio. Questa attività consente di fornire al giudice e a tutte le parti coinvolte un’esaustiva rappresentazione scritta del contenuto della registrazione.

Verifica integrità di file audio

É possibile effettuare una verifica della presenza di  manomissioni all’interno di una registrazione audio utilizzata come elemento di prova in un procedimento giudiziario. 

Elementi utili per la difesa legale possono essere:

  • Certificazione della presenza di manipolazioni di un file audio;
  • Certificazione dell’assenza di manipolazioni di un file audio;
  • Verifica se il file audio è tutt’ora presente nel registratore originale;
  • Verifica se il file audio è stato registrato con il medesimo registratore dichiarato;
  • Verifica dell’integrità del file audio (operazioni di taglio in primis).

Costi

Per i servizi di analisi, recupero e trascrizione file audio ogni caso va analizzato specificatamente. Ogni traccia audio estratta da una registrazione ha una propria complessità, da cui dipende il costo dell’attività di restauro/trascrizione/verifica delle manomissioni. 

Al fine di fornire un preventivo accurato, è necessaria una  pre-analisi di un campione di traccia audio. Questa attività ci consentirà di verificare se eventuali filtraggi per il restauro dell’audio saranno efficaci e produrranno risultati soddisfacenti, in modo da delineare meglio le aspettative di risultato. Con una qualità audio di partenza decisamente bassa, il restauro potrebbe non produrre i risultati sperati e pertanto potremo consigliare di non procedere con l’attività, evitando di sostenere costi inutili.

Digital Forensics & eDiscovery

Perizie Informatiche, Indagini Digitali e Consulenze Tecniche.

Al fine di ottenere una quotazione dettagliata sulla base dei requisiti specifici del caso è possibile contattare direttamente il Team Digital Forensic di PwC. 

Per maggiori informazioni visita la pagina del servizio offerto da PwC.

forensic-technology-services

Autori:

Share:

Autori:

Michele Cogo

Michele Cogo

Director | Head of Digital Forensics & eDiscovery | PwC Italia |  + posts

Ha svolto per oltre 14 anni attività di tutela del patrimonio aziendale in supporto alle funzioni HR, Security e Legal. Specializzato nel trattamento del dato e nella conduzione di investigazioni civili e penali in conformità alla normativa privacy.

Stefano Castagna

Senior Manager | PwC Italia |  + posts

È attualmente un Senior manager di PwC, possiede un solido bagaglio di competenze che include Computer Forensics, Software License Compliance, Data Forensics, Forensic Analysis, Digital Forensics e altro, contribuendo con preziose intuizioni al settore.